-
Prodotti
- Categoria
- Esigenza
- Sostanza Funzionale
- Accessori
- Gift Card Digitale
- Tutti i prodotti
- Face Decoder
- Guide Skincare
- SKIN FIRST® Academy
- Perché amo SKIN FIRST®
- Programma Fedeltà
- About
- FAQ
- Store Locator
DI COSA SI TRATTA
Senti la pelle tirare? La tua pelle appare opaca, spenta o screpolata? Qualche volta hai una sensazione di prurito? Se provi uno di questi sintomi la tua pelle, o parti di essa, soffrono di secchezza cutanea.
CAUSE
CAUSE
Alla base della secchezza cutanea ci sono varie cause: una diminuita composizione lipidica della pelle, ovvero il NMF (Natural Moisturizing Factor), una diminuita composizione idrica e un aumento del pH fisiologico.
Devi capire se è una situazione permanente o transitoria.
Nel primo caso siamo di fronte ad una condizione di pelle secca e le cause sono principalmente la predisposizione genetica, l’età e patologie come psoriasi, dermatite atopica etc.
Nel secondo caso siamo di fronte a una condizione di disidratazione causata da fattori ambientali, come l'esposizione al sole, la temperatura, il fumo, alcuni farmaci o cosmetici non adatti alla tua pelle. Questo caso può coesistere, quindi, con altre condizioni della pelle, come pelle grassa o mista.
SOSTANZE DA UTILIZZARE
SOSTANZE DA UTILIZZARE
Per trattare la secchezza cutanea, il nostro consiglio è di utilizzare:
• Sostanze umettanti: come polioli, la glicerina, l’acido ialuronico, gli alfa-idrossiacidi (acido glicolico, lattico), le mucillagini e le pectine, la betaina, il collagene, i componenti dell’NMF (Natural Moisturizing Factor), per esempio urea e aminoacidi, l’allantoina.
• Sostanze emollienti: come le ceramidi, omega-3 e 6, lo squalene, gli e oli e i burri vegetali come l’olio d’oliva, l’olio di avocado, l’olio di canapa, il burro di karité e il burro di cacao, la cera d’api.
• Vitamine: soprattutto la vitamina E e la vitamina B5 (pantenolo).
Da non sottovalutare anche le sostanze ad azione occludente che impediscono l’evaporazione dell’acqua della nostra pelle, ovvero il fenomeno di TEWL (Trans Epidermal Water Loss): petrolati, come la vasellina, e siliconi.
CONSIGLI UTILI
CONSIGLI UTILI
Prediligi detergenti oleosi, usa un siero idratante e/o una crema viso idratante sempre dopo ogni detersione, o ogni volta che senti la necessità.
Esfolia con acidi leggeri come l’acido lattico o mandelico, evitando di utilizzarli, all’inizio, più di tre volte a settimana: questo per non danneggiare ulteriormente la tua barriera cutanea.
Ti può essere utile l’olio viso, che puoi utilizzare come ultimo step nella skincare routine serale. Non rinunciare mai all’SPF: il sole porta ad ispessimento e ad un ritardo nel rinnovo cellulare, contribuendo alla secchezza.
E infine, coccolati: utilizza delle maschere idratanti anche più volte a settimana, che aiutano a migliorare il problema e la sensazione di discomfort, classica di questa condizione.

COME PREVENIRE LA SECCHEZZA CUTANEA
Che si tratti di pelle secca o disidratata, per prevenirne il peggioramento è importante mantenere il film idrolipidico favorendo l’idratazione, quindi aumentando la componente acquosa (sostanze umettanti) e reintegrando la componente lipofila (sostanze emollienti).
UREA
Scopri di più
L'urea è una molecola prodotta endogenamente dal corpo umano e si trova naturalmente nella pelle. È originata dal metabolismo delle proteine e di altri composti azotati organici.
ALLANTOINA
Scopri di più
L'allantoina è un ureide ed è il prodotto finale dell'ossidazione dell'acido urico: si trova nelle foglie di Symphytum officinale, nella corteccia di Aesculus hippocastanum, nelle foglie del caffè Coffea arabica e nei semi di soia, Glycine max. Nei prodotti cosmetici è già efficace nella concentrazione dello 0.5%.
CERAMIDI
Scopri di più
Le ceramidi sono il principale costituente lipidico dello strato corneo dell’epidermide. Si tratta di un gruppo eterogeneo e complesso di sfingolipidi con differenze nella lunghezza e nel tipo della catena molecolare.