L’Ectoina è stata scoperta negli anni ’80 studiando i microrganismi estremofili, capaci di sopravvivere in ambienti particolarmente ostili come deserti, laghi salati o sorgenti termali. Per proteggersi da condizioni estreme di calore, radiazioni UV, forte salinità e sbalzi termici, questi microrganismi producono Ectoina, una piccola molecola che stabilizza le proteine e le membrane cellulari e limita la perdita d’acqua. In cosmetica sfruttiamo questa naturale capacità protettiva della molecola per aiutare la pelle a difendersi dagli stress esterni quotidiani (come sole, caldo, vento, inquinamento, freddo e variazioni di temperatura) e a mantenere l’idratazione nel tempo. Grazie al suo effetto di “scudo idratante”, l’Ectoina contribuisce a preservare l’elasticità e la funzionalità della barriera cutanea, risultando particolarmente utile in periodi di intenso stress, come l’estate, dopo l’esposizione solare o in caso di pelle facilmente irritabile. Oltre alla sua efficacia, è un ingrediente ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, senza rischio di pizzicori o fastidi.