-
Shop
- Categoria
- Esigenza
- Sostanza Funzionale
- Accessori
- Gift Card Digitale
- Tutti i prodotti
- SKIN FIRST® Academy
- Programma Fedeltà
- Face Decoder
- Blog
- About
AGGIUNGI UN PRODOTTO ALLA TUA ROUTINE
Di cosa parliamo
Sono tanti i prodotti che prima o poi vorremo provare, ma quante volte ci è successo di fare dei danni alla nostra pelle aggiungendo alla skincare routine una nuova sostanza attiva che ritenevamo perfetta?
Ecco qui qualche semplice step per prevenire queste spiacevoli situazioni. Le prime cose che devi chiederti sono: questo prodotto mi serve? È adatto alla mia pelle? Si abbina correttamente ad altri prodotti che sto già utilizzando? Per farti un esempio: se utilizzi già un esfoliante AHA o BHA, è meglio evitare di aggiungere alla tua routine un tonico che contiene acido glicolico perché potresti incorrere in spiacevoli sorprese.
Come testare il nuovo prodotto
Ora che sei abbastanza convint* di aver bisogno di quel prodotto skincare, devi capire se la tua pelle lo tollera bene e il migliore modo per farlo è testarlo! Applica una piccola quantità di prodotto in una parte del collo o nella parte interna dell’avambraccio (quello che i medici chiamano patch test) e lascialo agire.
Come interpretare i risultati
Se nei giorni successivi non c’è stata alcuna reazione come arrossamento, irritazione, prurito, secchezza o addirittura pomfi, il prodotto è utilizzabile tranquillamente anche su tutto il viso. Stai attent* comunque a zone delicate come il contorno occhi o contorno labbra. Se il prodotto non ti ha provocato alcuna reazione sulla zona di test potrebbe comunque irritare queste zone, che rappresentano uno strato più sottile dell’epidermide e si irritano più facilmente di altre zone.
Occhio allo skin purging
Ti è mai capitato di usare un nuovo prodotto e, invece di vedere dei benefici sulla tua pelle, hai notato dei peggioramenti? Probabilmente si tratta di skin purging: una reazione della pelle che in un primo momento manifesta una maggiore presenza di impurità simili a brufoli che però, ed è questa la cosa importante, gradualmente diminuiscono. Questo potrebbe verificarsi a seguito dell’utilizzo di nuovi prodotti cosmetici, come quelli a base di retinoidi, alfa-idrossiacidi (acido glicolico, acido malico) e beta-idrossiacidi (acido salicilico, l’attivo più responsabile di questo fenomeno).
Perché succede? Questi attivi velocizzano il turnover cellulare quindi i pori ostruiti, che si trovano sottopelle e che impiegano normalmente dalle 8 alle 10 settimane prima di poter comparire sulla pelle come brufoli o come punti bianchi o neri, emergono più velocemente sulla superficie. Questa situazione generalmente inizia a migliorare dopo 6-8 settimane per cui abbi pazienza e sii costante nell’utilizzo dei prodotti.
E se il prodotto non va bene?
Se testando il prodotto la tua pelle ha reagito in modo anomalo o, dopo due o tre mesi di utilizzo, ha continuato a peggiorare, è il caso di abbandonare il prodotto.
In alternativa, puoi provare ad utilizzarlo in modo diverso da come avevi inizialmente previsto: ad esempio, puoi usare un BHA non sul viso ma sul corpo per contrastare brufoli, peli incarniti, smagliature, cheratosi pilare o delle macchie da ceretta (solo se non sono infiammate).
Attenzione anche a come applichi il prodotto: forse ne stai applicando troppo o lo applichi troppo spesso o stai sbagliando l’ordine degli step della tua skincare. In questo caso controlla attentamente tutti i passaggi o chiedi un consiglio.
LA PELLE SI ABITUA?
Ci è capitato sicuramente di leggere che, dopo un po' di tempo, la pelle si abitua ai prodotti che utilizziamo ed è per questo necessario cambiarli spesso. Ma questo non ha nessun fondamento scientifico e qui ti spieghiamo il perché.

I RIMEDI “FAI DA TE” SONO DAVVERO EFFICACI?
Abbiamo tutti provato ad utilizzare prodotti facilmente reperibili e poco costosi, sperando che avessero qualche effetto sulla nostra pelle: il dentifricio sul brufolo, il limone per le macchie, avocado, zucche, miele, olio d’oliva. Ma è davvero così facile?

PIÙ IL PRODOTTO COSTA, PIÙ FUNZIONA?
Partiamo da un presupposto: il costo di un prodotto è determinato da molti fattori, come i costi di produzione, di marketing e il profitto marginale del produttore. Pertanto, il prezzo di un prodotto non sempre corrisponde alla sua qualità o alla sua efficacia. Esistono prodotti che costano molto ma...
