lorem ipsum
Attivi pelle sensibile
Ingredienti & Attivi 4 minuti

9 Attivi che la tua pelle sensibile amerà davvero

Se la tua pelle si arrossa per un niente o tira solo a guardare il vento, sai già quanto può essere complicato scegliere i prodotti giusti.La buona notizia? Ci sono attivi pensati proprio per questo: lenire, proteggere e calmare anche le pelli più reattive.Qui trovi 9 ingredienti che fanno la differenza, spiegati in modo semplice, chiaro e con il supporto della scienza. Pochi, efficaci, e zero stress.

Ectoina

COS'È: una molecola naturale scoperta in microrganismi che sopravvivono in ambienti estremi.
PERCHÈ È UTILE: protegge la pelle dagli stress ambientali come sbalzi termici, UV e inquinamento.
COME FUNZIONA: forma uno “scudo idratante” che stabilizza le cellule e riduce la perdita d'acqua.
COSA FA SULLA PELLE: aiuta la pelle a mantenere idratazione e tolleranza più stabili anche in condizioni esterne difficili.

Beta-Glucano

COS'È: uno zucchero naturale presente in avena, funghi e lieviti.
PERCHÈ È UTILE: lenisce, idrata e rinforza la barriera cutanea.
COME FUNZIONA: crea un film protettivo, modula la risposta infiammatoria e limita la disidratazione.
COSA FA SULLA PELLE: allevia prurito e tensione, lasciando la pelle più calma e protetta.

Acido Lattobionico (PHA)

COS'È: esfoliante della famiglia dei poli-idrossiacidi, molto più delicato dei classici AHA.
PERCHÈ È UTILE: esfolia senza irritare e aiuta a trattenere l’idratazione.
COME FUNZIONA: rimuove cellule morte e agisce come antiossidante, migliorando la texture della pelle.
COSA FA SULLA PELLE: allevia prurito e tensione, lasciando la pelle più calma e protetta.

Neutrazen™ (Palmitoyl Tripeptide-8)

COS'È: un peptide biomimetico pensato per la pelle iper-reattiva.
PERCHÈ È UTILE: agisce sulle terminazioni nervose cutanee, spesso ipersensibili nella pelle sensibile, che amplificano pizzicore, bruciore e rossore anche in risposta a stimoli minimi.
COME FUNZIONA: modula i segnali nervosi e abbassa la soglia di reattività neurogenica.
COSA FA SULLA PELLE: aiuta a spegnere le reazioni improvvise e a mantenere la pelle più stabile nel tempo.

Sensityl™ (Phaeodactylum Tricornutum Extract)

COS'È: un estratto biotecnologico derivato da microalghe marine.
PERCHÈ È UTILE: aiuta a riequilibrare il microbiota cutaneo e ridurre l’infiammazione sensoriale.
COME FUNZIONA: modula i recettori del dolore e abbassa mediatori come l’IL-8.
COSA FA SULLA PELLE: uniforma il colorito, attenua il rossore e rende la pelle meno soggetta a sbalzi.

Madecassoside

COS'È: un attivo vegetale estratto dalla Centella asiatica.
PERCHÈ È UTILE: ha proprietà lenitive, antiossidanti e stimola la riparazione.
COME FUNZIONA: riduce radicali liberi, calma l’infiammazione e favorisce la sintesi di collagene.
COSA FA SULLA PELLE: rende la pelle più elastica, meno reattiva e visibilmente più serena.

Ceramidi

COS'È: lipidi fondamentali che compongono la barriera protettiva della pelle.
PERCHÈ È UTILE: quando mancano, la pelle perde acqua e diventa più vulnerabile.
COME FUNZIONA: ricostruiscono la barriera, migliorando compattezza e idratazione.
COSA FA SULLA PELLE: ridanno forza alla pelle, limitano la secchezza e aumentano la tolleranza agli attivi.

SymRepair® 100

COS'È: un mix di lipidi biomimetici che imitano quelli naturalmente presenti nella pelle.
PERCHÈ È UTILE: aiuta a ricompattare lo strato corneo danneggiato.
COME FUNZIONA: rinforza la barriera e riduce la dispersione d’acqua verso l’esterno.
COSA FA SULLA PELLE: aumenta la resistenza agli agenti esterni e mantiene la pelle più idratata e protetta.

Avena Colloidale

COS'È: avena finemente micronizzata, ricca di beta-glucani e attivi lenitivi naturali.
PERCHÈ È UTILE: ha una lunga storia d’uso nei trattamenti dermatologici per pelli reattive.
COME FUNZIONA: modula l’infiammazione e crea una pellicola protettiva che calma.
COSA FA SULLA PELLE: riduce rossore, pizzicore e bruciore, offrendo sollievo immediato.

Attivi da usare con cautela

Anche alcuni ingredienti “buoni” possono essere troppo intensi per la pelle sensibile, soprattutto in alte concentrazioni:

  • Retinoidi
  • AHA forti (es. glicolico >10%)
  • Alcol denaturato

Meglio inserirli con gradualità e solo se ben tollerati.

Parere dell'esperta

“Quando parliamo di pelle sensibile, la regola è scegliere pochi attivi mirati. Meglio puntare su ingredienti che idratano, calmano e rafforzano la barriera, invece di stratificare troppi prodotti senza logica.”

Avatar
Maria Pia Priore
Founder di SKIN FIRST®, farmacista e cosmetologa

Fonti scientifiche

1. Draelos, Z.D. (2018). The role of ceramides in barrier function of aging skin. - Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, 11(9), 21–24.

2. Kim, H.J., Kim, S.R., & Choi, Y.S. (2016). Anti-inflammatory effect of beta-glucan in human keratinocytes via regulation of NF-κB signaling. - International Journal of Molecular Medicine, 37(2), 393–400.

3. Kuehne, A., et al. (2020). Ectoine in dermatology: a promising active for barrier support. - Dermatology and Therapy, 10(5), 1099–1110.

4. Kang, M.C., et al. (2019). Madecassoside suppresses UV-induced damage and inflammation in human skin cells. - Photodermatology, Photoimmunology & Photomedicine, 35(3), 163–171.

5. Lodén, M. (2003). The clinical benefit of colloidal oatmeal lotion in dermatology. - Journal of Drugs in Dermatology, 2(2), 131–135.

Categoria

Aggiornamenti

  • Oggi

    5 trend TikTok che la pelle sensibile dovrebbe davvero ignorare

    Leggi di più
  • 1 Giorni fa

    5 errori che mandano in tilt la pelle sensibile (e come evitarli)

    Leggi di più
  • 1 Giorni fa

    Acido lattobionico: l’esfoliante che piace alla pelle sensibile

    Leggi di più

Categoria