Se hai la pelle sensibile, basta sentire la parola acido per temere il peggio: pizzicori, rossori, quella sensazione che la pelle si irrigidisce subito dopo.
Eppure oggi la ricerca cosmetica ha aperto una strada diversa: quella dell’acido lattobionico, un ingrediente capace di levigare, illuminare e idratare senza stressare la pelle.
Cos’è e come agisce
L’acido lattobionico appartiene alla famiglia dei poli-idrossiacidi, acidi esfolianti di ultima generazione pensati per chi non tollera i classici alfa-idrossiacidi o beta-idrossiacidi.
Si ottiene dall’ossidazione del lattosio, cioè dalla trasformazione di zuccheri naturali del latte.
La sua molecola più grande penetra lentamente e lavora in superficie, rimuovendo le cellule morte con delicatezza.
Così favorisce il rinnovamento cutaneo senza irritare, lasciando la pelle più uniforme e morbida.
In più, grazie alla sua struttura chimica, l’acido lattobionico trattiene l’acqua nello strato più superficiale della pelle .
Durante l’esfoliazione, aiuta quindi a mantenere idratazione e integrità della barriera cutanea, un equilibrio raro per un acido esfoliante.
I benefici più studiati dell’acido lattobionico
L’acido lattobionico è conosciuto per la sua capacità di agire in modo delicato ma completo sulla pelle.
Le ricerche lo descrivono come un attivo che:
- Esfolia con delicatezza: aiuta a rimuovere le cellule morte dalla superficie cutanea, favorendo un ricambio più regolare e una texture più liscia. A differenza di altri acidi, agisce in superficie e riduce il rischio di pizzicori o arrossamenti.
- Aiuta la pelle a mantenersi idratata: funziona come un umettante: attira e trattiene acqua nello strato corneo, migliorando la sensazione di idratazione e riducendo la secchezza.
- Sostiene la barriera cutanea: contribuisce a mantenere la pelle più stabile e meno soggetta a reattività, grazie alla sua azione idratante e protettiva sul film superficiale.
- Aiuta a ridurre la visibilità delle linee sottili: l’unione tra esfoliazione delicata e maggiore idratazione rende la pelle più uniforme e distesa, con un aspetto più levigato.
- Migliora luminosità e omogeneità dell’incarnato, anche nelle pelli più delicate: l’esfoliazione progressiva e il miglior equilibrio di idratazione favoriscono una pelle più luminosa e regolare nel tempo.
- Offre un’azione antiossidante: aiuta a limitare l’effetto dei radicali liberi e dello stress ossidativo, fattori che nel tempo possono favorire perdita di tono e segni precoci d’invecchiamento.
È considerato meno irritante rispetto agli acidi più comuni, ma non per questo meno efficace: lavora semplicemente con un ritmo più lento, in sintonia con la pelle sensibile.
A chi è adatto l’acido lattobionico
È un ingrediente che si adatta a molti tipi di pelle, ma dà il meglio di sé su quelle sensibili, secche o facilmente reattive.
Se hai provato acidi in passato e ti sei arrossata subito, o se è la prima volta che pensi di inserirne uno nella routine, il lattobionico è un punto di partenza sicuro.
È così delicato che di solito anche chi non tollera alfa-idrossiacidi (AHA) e beta-idrossiacidi (BHA) riesce a usarlo senza fastidi, proprio perché lavora in superficie e non penetra in profondità.
Allo stesso tempo, può piacere a chiunque voglia pelle più uniforme, più liscia e ben idratata, senza rinunciare al rispetto della barriera cutanea.
Chi vuole un approccio guidato può provare l’Esfoliante Pelli Sensibili Skin First, formulato proprio con Acido Lattobionico, Acido Mandelico e Sensityl™, un attivo biotecnologico che riduce rossori e pizzicori e riequilibra il microbiota cutaneo.
È pensato per accompagnare la pelle sensibile in un’esfoliazione controllata e progressiva, lasciandola più uniforme e morbida fin dalle prime applicazioni
Categoria
Aggiornamenti
-
45 Giorni fa
5 trend TikTok che la pelle sensibile dovrebbe davvero ignorare
-
46 Giorni fa
5 errori che mandano in tilt la pelle sensibile (e come evitarli)
-
46 Giorni fa
Acido lattobionico: l’esfoliante che piace alla pelle sensibile
Categoria
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Si apre in una nuova finestra.