-
Prodotti
- Categoria
- Esigenza
- Sostanza Funzionale
- Accessori
- Gift Card Digitale
- Tutti i prodotti
- Face Decoder
- Guide Skincare
- SKIN FIRST® Academy
- Perché amo SKIN FIRST®
- Programma Fedeltà
- About
- FAQ
- Store Locator
DI COSA SI TRATTA
Si tratta di una delle più comuni malattie infiammatorie croniche della pelle, infatti l'80% dei giovani adulti e degli adolescenti sperimenta questa patologia.
Colpisce le unità pilosebacee della pelle e può provocare reazioni infiammatorie o non infiammatorie: comedoni aperti (punti neri), comedoni chiusi (punti bianchi) e lesioni infiammatorie come noduli, pustole e papule.
CAUSE
CAUSE
I quattro principali fattori patologici coinvolti nello sviluppo dell'acne sono: l'aumento della produzione di sebo, la desquamazione follicolare irregolare, la proliferazione del Propionibacterium acnes e l'infiammazione dell’area.
Altri fattori che causano acne includono la genetica, il sesso maschile, l’età, lo stress e il fumo, nonché farmaci come androgeni, corticosteroidi, e anche cosmetici (ahinoi).
SOSTANZE DA UTILIZZARE
SOSTANZE DA UTILIZZARE
Cosa ti può aiutare per trattare e prevenire l’acne:
• Acido Salicilico: esfoliante utile per rimuovere le impurità che ostruiscono i pori, prevenendo e contrastando la formazione di comedoni (step fondamentale);
• Niacinamide: ad azione sebonormalizzante e antinfiammatoria;
• Retinoidi: prendono di mira i comedoni, diminuiscono la produzione di sebo e normalizzano la desquamazione dell’epitelio;
• Argilla: ha proprietà sebonormalizzanti, riequilibranti e cicatrizzanti;
• Antimicrobici come perossido di benzoile e acido azelaico.
CONSIGLI UTILI
CONSIGLI UTILI
Se soffri di acne saprai bene che mantenere il viso pulito è fondamentale, sia per togliere il sebo in eccesso che per evitare la proliferazione di batteri. Non esagerare però!
Ricorda che uno dei principali effetti collaterali dei prodotti anti-acne applicati localmente è l'irritazione della pelle: utilizza quindi una crema viso dalla texture leggera, contenente attivi ad azione idratante e lenitiva.
Continua con la fotoprotezione con prodotti leggeri: ti proteggerà dalle macchie caratteristiche dell’acne.
E se la routine crema idratante + SPF è troppo per la tua pelle, non preoccuparti: puoi utilizzare anche solo l’SPF.
Invece, se la tua pelle va incontro al fastidioso skin-purging (spurgo della pelle con aumento della presenza di impurità) non allarmarti: è tutto normale e fa parte del processo di guarigione per cui non arrenderti!

QUINDI, COSA FARE SE HAI L'ACNE?
Ricorda che l'obiettivo principale del trattamento dell'acne è controllare e trattare le lesioni esistenti, prevenire il più possibile cicatrici permanenti e limitare la durata del disturbo. Inoltre, sii consapevole del fatto che potrebbero essere necessarie 3-6 settimane, se non di più, prima di osservare un miglioramento.
Se ti sembra che la situazione non accenni a migliorare o stia sfuggendo dal tuo controllo, non aspettare e chiedi consiglio ad un medico.
L'acne può infatti essere trattata sia per via topica che per via sistemica (con farmaci orali): un trattamento combinato che prende di mira più di uno dei meccanismi della patogenesi dell'acne e ha spesso successo.
ACIDO SALICILICO
Scopri di più
In cosmetica, il termine beta-idrossiacido si riferisce specificamente all'acido salicilico che, a differenza degli alfa-idrossiacidi, risulta liposolubile, e vanta quindi la capacità di penetrare nei pori dissolvendo il sebo e liberando i follicoli piliferi da ciò che li ostruisce.
NIACINAMIDE
Scopri di più
La niacinamide, un'ammide della vitamina B3 (niacina) ed è una sostanza i cui effetti sono da tempo descritti in letteratura: antipruriginosi, antimicrobici, vasoattivi, fotoprotettivi, sebostatici e schiarenti a seconda della sua concentrazione. La niacinamide topica è considerata utile fino ad una concentrazione del 5%.
AZELOGLICINA
Scopri di più
L'azeloglicina è un derivato idrosolubile dell'acido azelaico, in forma di sale di glicina. Mantiene le funzionalità cosmetiche dell’acido azelaico, ma è meno irritante e il suo uso risolve i problemi formulativi derivanti dalla sua scarsa solubilità.
RETINOLO
Scopri di più
Il retinolo, derivato della Vitamina A, ha un enorme effetto sulla differenziazione cellulare e sulla proliferazione epiteliale ed è coinvolto anche in processi come la riparazione del DNA (non solo delle cellule della pelle).