-
Prodotti
- Categoria
- Esigenza
- Sostanza Funzionale
- Accessori
- Gift Card Digitale
- Tutti i prodotti
- Face Decoder
- Guide Skincare
- SKIN FIRST® Academy
- Perché amo SKIN FIRST®
- Programma Fedeltà
- About
- FAQ
- Store Locator
DI COSA SI TRATTA
Un punto bianco (comedone chiuso) è una lesione dell'acne che si forma quando il sebo e le cellule della pelle bloccano l'apertura del follicolo pilifero. Lo vedrai come una piccola protuberanza biancastra, sotto la superficie della pelle.
Non confonderli con i grani di miglio: seppur apparentemente simili (piccole cisti superficiali di colore bianco o giallastro) differiscono per le cause scatenanti e per il trattamento necessario.
CAUSA
CAUSA
Il sebo, che normalmente drena in superficie attraverso il follicolo pilifero, viene intrappolato all'interno dei pori, quando il follicolo si blocca: da qui, i batteri noti come Propionibacterium acnes inducono infiammazione della pelle e acne, innescando una reazione caratterizzata da papule e pustole.
SOSTANZE DA UTILIZZARE
SOSTANZE DA UTILIZZARE
Cosa dovresti utilizzare per trattare i punti bianchi:
• Beta-idrossiacidi (BHA): come l’acido salicilico che è liposolubile ed è un ingrediente eccellente per il trattamento delle impurità. Una volta entrato nel poro, scioglie e dissolve ciò che lo ostruisce. Esplica una buona azione antinfiammatoria e antibatterica e aiuta anche a eliminare le macchie post-acne.
• Retinoidi: come il retinolo, noto per le sue proprietà seboregolarizzanti.
• Niacinamide: a una concentrazione del 3-5% per un’azione sebo-regolatrice e un’azione antibatterica.
• Acido azelaico: che ha proprietà antibatteriche, attività inibitoria nei confronti della proliferazione dei cheratinociti, attività antinfiammatoria, antiradicalica e azione depigmentante.
• Alfa idrossiacidi (AHA): come acido piruvico e acido glicolico dalle proprietà antibatteriche ed esfolianti.
CONSIGLI UTILI
CONSIGLI UTILI
Il trattamento dei punti bianchi va in base alla gravità e può comprendere vari agenti topici e sistemici diretti a ridurre la produzione di sebo, la formazione di comedoni, l'infiammazione e la carica batterica e a normalizzare il processo di cheratinizzazione.
Il consiglio principale è quello di non schiacciarli! Infetterai l’area circostante, infiammerai ulteriormente la tua pelle (sì, anche se lo fai con il fazzolettino) e faciliterai la formazione di macchie rossastre post acne che non andranno via velocemente.

COME PREVENIRE I PUNTI BIANCHI
Detergi il tuo viso tutti i giorni, mattina e sera, sempre con un detergente delicato: fai attenzione all'uso di saponi battericidi e al frizionamento in quanto questi possono portare ad infiammazione (ricorda che il punto bianco è il precursore dell’acne infiammatoria).
Proteggi la tua pelle con sostanze idratanti leggere e l’SPF: non danneggiare ulteriormente la tua barriera cutanea.
ACIDO SALICILICO
Scopri di più
In cosmetica, il termine beta-idrossiacido si riferisce specificamente all'acido salicilico che, a differenza degli alfa-idrossiacidi, risulta liposolubile, e vanta quindi la capacità di penetrare nei pori dissolvendo il sebo e liberando i follicoli piliferi da ciò che li ostruisce.
RETINOLO
Scopri di più
Il retinolo, derivato della Vitamina A, ha un enorme effetto sulla differenziazione cellulare e sulla proliferazione epiteliale ed è coinvolto anche in processi come la riparazione del DNA (non solo delle cellule della pelle).
NIACINAMIDE
Scopri di più
La niacinamide, un'ammide della vitamina B3 (niacina) ed è una sostanza i cui effetti sono da tempo descritti in letteratura: antipruriginosi, antimicrobici, vasoattivi, fotoprotettivi, sebostatici e schiarenti a seconda della sua concentrazione. La niacinamide topica è considerata utile fino ad una concentrazione del 5%.
AZELOGLICINA
Scopri di più
L'azeloglicina è un derivato idrosolubile dell'acido azelaico, in forma di sale di glicina. Mantiene le funzionalità cosmetiche dell’acido azelaico, ma è meno irritante e il suo uso risolve i problemi formulativi derivanti dalla sua scarsa solubilità.