Glossario: sostanze funzionali e attivi

Acido Piruvico

Esfoliante che stimola il rinnovamento cellulare, migliorando tono e texture della pelle

Beneficio
Esfoliante, Purificante
Tipologia Attivo Funzionale

Cos’è?

L’Acido Piruvico è un esfoliante AHA che aiuta a migliorare la texture della pelle, riducendo macchi, impurità o cicatrici. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di levigare la pelle e favorire un aspetto più uniforme e sano.

A cosa serve?

L’Acido Piruvico esfolia delicatamente la pelle, stimolando il turnover cellulare per migliorare la texture e ridurre impurità, cicatrici, macchie scure e seborrea. Spesso utilizzato in peeling superficiali e di media profondità per uniformare l’incarnato e trattare pelli con tendenza a discromie o irregolarità. Oltre all’esfoliazione, l’Acido Piruvico, come gli altri AHA, favorisce la sintesi di glicosaminoglicani e collagene, contribuendo a migliorare l’elasticità e la compattezza della pelle, rendendola più liscia e uniforme.

Gli Alfa-idrossiacidi AHA sono acidi esfolianti organici idrosolubili e sono presenti in natura in molti cibi e negli zuccheri del latte. Tra i vari tipi di adrossiacidi troviamo:
Acido glicolico: derivato dalla canna da zucchero, è noto per la sua efficacia nel favorire il rinnovamento cellulare e migliorare la texture della pelle.
Acido lattico: ottenuto dalla fermentazione del latte, è mite e idratante, ideale per pelli sensibili e per aumentare l'idratazione cutanea.
Acido malico: estratto dalle mele, questo acido aiuta ad esfoliare la pelle e a migliorarne la luminosità.
Acido tartarico: deriva dall’uva e aiuta a esfoliare la pelle migliorando la sua uniformità e luminosità.
Acido citrico: presente negli agrumi, viene utilizzato per regolare il pH dei cosmetici e ha proprietà antiossidanti.
Acido mandelico: ricavato dalle mandorle amare, è noto per le sue proprietà antibatteriche e aiuta a regolare la produzione di sebo.
Acido piruvico: potente esfoliante che può migliorare significativamente la texture della pelle e ridurre le imperfezioni come cicatrici e macchie.
I fattori che influenzano la sicurezza e l'efficacia dei prodotti AHA sono la concentrazione, il pH, il tempo di esposizione e la quantità di acido libero presente.
Per questo, vanno usati con cautela onde evitare possibili reazioni avverse, come gonfiore, bruciore e prurito. Il nostro consiglio è sicuramente non esagerare con concentrazioni troppo elevate e con i tempi di esposizione.
Gli AHA si trovano solitamente in prodotti come tonici, sieri, peeling e anche detergenti: fai attenzione quindi a non utilizzare troppi prodotti nella tua skincare che li contengano. Potrebbero rivelarsi irritanti e non tollerabili dalla tua pelle.

DIFFERENZA TRA GLI ALFA E BETA IDROSSIACIDI
Gli AHA sono acidi idrossilici a catena corta che, agendo sullo strato più superficiale della pelle, stimolano il rinnovamento cellulare e migliorano l'elasticità cutanea. Per le loro proprietà, gli AHA sono spesso utilizzati per trattare la pelle secca, danneggiata dal sole o con macchie scure.
I BHA, invece, sono acidi idrossilici a catena lunga che, agendo in profondità, penetrano nei pori e rimuovono il sebo in eccesso e le cellule morte della pelle. Per i benefici che apportano, i BHA (principalmente l'Acido Salicilico) sono utilizzati per trattare la pelle grassa, con acne o con pori dilatati.
Se un prodotto cosmetico viene formulato con entrambe queste tipologie di acidi, garantirà un'esfoliazione più profonda e ricca di benefici per la pelle. Ricordati sempre di seguire le indicazioni per un'applicazione corretta del prodotto!