lorem ipsum
pelle sensibile
Tipi di Pelle 3 minuti

Che cos’è la pelle sensibile?

Ti è mai capitato che la pelle diventasse rossa dopo una doccia calda, o che inizi a pizzicare appena entri in una stanza con aria condizionata? Oppure, che il vento o il sole diretto ti facciano provare subito fastidio? Se ti ritrovi in queste situazioni, forse ti sei chiest*: ho la pelle sensibile?In queste righe proviamo a capire insieme cosa significa, quali segnali osservare e come gestirla senza complicazioni con una skincare routine semplice (spoiler: attivi lenitivi e protezione solare sono la base per mantenerla più stabile)

In breve

  • È una condizione molto comune.
  • Reagisce più facilmente a caldo, freddo, tessuti o cosmetici aggressivi.
  • I segnali tipici: rossore, pizzicore, bruciore, pelle che tira.
  • Skincare routine semplice, attivi lenitivi e protezione solare sono la base per mantenerla più stabile.

Che cos’è la pelle sensibile

La pelle sensibile è una pelle che tende a reagire più del solito. Caldo, freddo, vento, sfregamento dei tessuti o un cosmetico troppo aggressivo: tutti questi stimoli possono tradursi in rossori, pizzicori o sensazioni di bruciore.
È una condizione molto diffusa e può cambiare nel tempo: ci sono periodi in cui la pelle è più tranquilla e altri in cui diventa più reattiva.

I segnali più comuni

  • Rossore → può comparire facilmente con sbalzi di temperatura o con cosmetici poco adatti.
  • Pizzicore o bruciore → spesso i sintomi più evidenti.
  • Pelle che tira → tipico dopo la detersione o in ambienti secchi.
  • Prurito → talvolta presente, soprattutto nei momenti di maggiore reattività.

Quando sospettarla

Un episodio isolato non basta.
Si parla di pelle sensibile quando i segnali:

  • si ripetono nel tempo,
  • compaiono in risposta a stimoli diversi (clima, cosmetici, stress),
  • finiscono per condizionare le piccole scelte di ogni giorno (dal detergente che usi ai tessuti che indossi a contatto con il viso, come la sciarpa).

Perché succede

La sensibilità della pelle può avere molte cause che spesso si sommano:

  • Barriera cutanea più fragile → trattiene meno acqua e diventa meno efficace nel proteggere dagli stimoli esterni.
  • Terminazioni nervose più reattive → alcuni stimoli vengono percepiti come pizzicore o bruciore.
  • Fattori individuali → come la predisposizione genetica.
  • Ambiente → freddo, caldo, vento, raggi UV, inquinamento.
  • Stile di vita → stress, fumo, alcol o dieta poco bilanciata possono amplificare rossori.
  • Cosmetici e skincare routine → detergente troppo sgrassante, tensioattivi troppo forti o attivi introdotti senza gradualità.

Come gestirla ogni giorno

La regola è non complicare troppo:

  • Detergente delicato → meglio formule senza tensioattivi aggressivi.
  • Riparare la barriera cutanea → con attivi come Ceramidi, Niacinamide, Beta-Glucano, Madecassoside, Avena.
  • Idratazione costante → soprattutto in inverno ed estate su pelli sensibili.
  • Skincare routine semplice → pochi prodotti affidabili, niente stratificazioni infinite.
  • Protezione solare → adatta alle pelli sensibili.
  • Accorgimenti pratici → asciugamani morbidi, attenzione a cibi o alcol se noti che aumentano i rossori.

In conclusione

La pelle sensibile è una pelle che tende a reagire di più a stimoli diversi, anche quando meno te lo aspetti. Il modo migliore per conviverci è imparare a riconoscerne i segnali, rispettare la sua natura e mantenere una routine semplice e coerente.

Fonti scientifiche

1. Draelos Z.D., Hougeir F.G., Nguyen T.Q., et al. (2025). Study of Adjuvant Sensitive-Skin Cleansing and Moisturizing Regimen in Plaque Psoriasis. - Journal of Drugs in Dermatology.

2. Del Rosso J.Q., Kircik L.H. (2013). The integration of physiologically-targeted skin care in the management of atopic dermatitis: focus on the use of a cleanser and moisturizer system incorporating a ceramide-rich formulation. - Journal of Drugs in Dermatology.

3. Misery L., Ständer S., Szepietowski J.C., et al. (2017). Definition of sensitive skin: An expert position paper from the Special Interest Group on Sensitive Skin of the International Forum for the Study of Itch (IFSI). - Acta Dermato-Venereologica, 97(1), 4–6.

4. Farage M.A. (2009). The prevalence of sensitive skin. - Frontiers in Medicine, 6(1), 14–19.

5. Saint-Martory C., Roguedas-Contios A.M., Sibaud V., et al. (2008). Sensitive skin is not limited to the face. - British Journal of Dermatology, 158(1), 130–133.

Categoria

Tipi di Pelle

Aggiornamenti

  • Oggi

    5 trend TikTok che la pelle sensibile dovrebbe davvero ignorare

    Leggi di più
  • 1 Giorni fa

    5 errori che mandano in tilt la pelle sensibile (e come evitarli)

    Leggi di più
  • 1 Giorni fa

    Acido lattobionico: l’esfoliante che piace alla pelle sensibile

    Leggi di più

Categoria