TEST TIPO DI PELLE
Qui di seguito trovi 2 modi per capire il tuo tipo di pelle:
1) TEST DEL GIORNOIl modo più semplice per determinare il tuo tipo di pelle è vedere come si comporta durante il corso della giornata, dalla mattina alla sera.
Risultati (a fine giornata) |
Tipo di pelle |
Il tuo viso è oleoso |
Pelle grassa |
La tua zona T è lucida, ma il resto del tuo viso è per lo più opaco |
Pelle mista |
Non hai riscontrano lucidità, desquamazione o arrossamento |
Pelle normale |
La tua pelle è screpolata e la senti ‘’tirare’’ |
Pelle secca |
La pelle è pruriginosa e/o infiammata |
Pelle sensibile |
2) TEST DELLA DETERSIONE
Lava il viso con un detergente viso delicato e non applicare nessun prodotto successivamente. Attendi 30-60 minuti ed esamina la tua pelle.
Risultati (dopo 30-60 minuti) |
Tipo di pelle |
Il tuo viso è oleoso |
Pelle grassa |
La tua zona T è lucida, ma il resto del tuo viso è per lo più opaco |
Pelle mista |
Non hai riscontrano lucidità, desquamazione o arrossamento |
Pelle normale |
La tua pelle è screpolata e la senti ‘’tirare’’ |
Pelle secca |
La pelle è pruriginosa e/o infiammata |
Pelle sensibile |
Ti consiglio di provare questo test quando sei rilassata, non dopo una corsa!
Il tipo di pelle può cambiare anche nel corso degli anni: gravidanza, dieta o altri fattori possono contribuire a modificare il tipo di pelle, per cui tieni in considerazione questi fattori e effettua il test anche più volte nel corso del tempo.
Una volta compreso il tipo, puoi scegliere i prodotti più adatti e costruire la tua skincare routine. Capire la tua pelle significa darle ciò di cui ha bisogno.
Pelle Grassa: Come riconoscerla e trattarla
Tutti abbiamo una quantità di sebo presente sulla pelle: proviene dalle ghiandole sebacee e fornisce umidità. Ognuno di noi però produce sebo in quantità e composizione variabile.
Sebbene il sebo protegga la nostra pelle, talvolta può essere causa di imperfezioni. Questo perché un eccesso di sebo può miscelarsi con le cellule morte della pelle e creare l'occlusione di un poro, portando alla formazione di un comedone chiuso o aperto (e determinando quindi il problema dei pori dilatati). L’altro problema dell’ipersecrezione sebacea è l'effetto lucido che provoca sulla pelle.
4 consigli per la pelle grassa:
- Prova una maschera viso purificante all’argilla 2 volte a settimana
- Utilizza un tonico a base di acido salicilico (non durante l’estate)
- Utilizza creme viso con un basso contenuto di oli e che contengano comunque attivi idratanti: anche la pelle grassa vuole essere idratata ma con attivi idratanti ed oli presenti in quantità adeguata
- Non detergere spesso la tua pelle: esegui la detersione solo al mattino e alla sera.
Pelle Secca: come riconoscerla e quali prodotti utilizzare
Proprio come alcune persone producono sebo in eccesso, altre ne producono meno del normale e questo è causa di pelle secca. Se la tua pelle è secca, ti consiglio di utilizzare creme che abbiano degli attivi funzionali ad azione idratante come il sodio ialuronato, pantenolo, ceramidi ed emollienti.
5 consigli per la pelle secca:
- Prediligi la detersione per affinità quindi con olio viso o burro detergente
- Se hai la pelle molto secca, puoi considerare di detergere il viso anche una sola volta durante la giornata, quindi solo la sera
- Evita di utilizzare l’acqua eccessivamente calda durante il risciacquo
- Utilizza creme con attivi idratanti, lipidi bio-mimetici ed emollienti
- Utilizza maschere idratanti: consiglio soprattutto l’utilizzo di maschere notturne ad azione idratante
Pelle Mista: come riconoscerla e trattamento
Se la pelle del tuo viso è in alcune zone oleosa e in altre asciutta, allora si tratta di pelle mista.
In questo caso, è preferibile l’utilizzo di creme che contengano sia sostanze funzionali ad azione seboregolatrice/astringente che attivi idratanti: il giusto mix per donare alla tua pelle tutto ciò di cui ha bisogno.
3 consigli per la pelle mista:
- Utilizza un tonico a base di acido salicilico (non in estate)
- Prediligi creme che contengano all’interno della loro formulazione il giusto mix tra attivi dermopurificanti + idratanti
- Detergi il viso 2 volte al giorno, mattina e sera
- Utilizza una maschera viso purificante all’argilla 2 volte a settimana
Pelle Sensibile: come riconoscerla e trattamento
Se la tua pelle tende a ‘’protestare’’ contro i prodotti che applichi arrossandosi o dando una sensazione di prurito, dovresti procedere con cautela ed utilizzare formulati che sono stati testati su volontari con pelle sensibile per avere una maggiore sicurezza che il prodotto non produca effetti indesiderati.
I prodotti il cui Patch Test è stato eseguito su pelle sensibile riportano in etichetta "dermatologicamente testato” e "prodotto adatto a pelli sensibili’’.
3 consigli per la pelle sensibile:
- Scegli prodotti adatti, prediligi formule senza allergeni
- Fai attenzione all’utilizzo di oli essenziali
- Utilizza prodotti con sostanze funzionali che possono aiutarti e diminuire il rossore, svolgendo azione lenitiva/riepitelizzante come il pantenolo, l’allantoina, bisabololo, estratti di camomilla o di calendula.
Trattamenti per la Pelle Normale
La pelle normale è probabilmente la vincitrice della ‘’lotteria dei tipi di pelle’’, ma mai cantare vittoria! Questo perché in alcuni periodi potrebbe presentarsi un po' più secca o un po' più oleosa, a causa di fattori esterni o abitudini che possono impattare sul suo stato di salute.
Per questo motivo, il mio unico consiglio in questo caso è di prestare sempre attenzione ai cambiamenti della propria pelle in modo da agire prontamente con prodotti che possono rispondere alle esigenze del momento.