Come togliere i brufoli? Cause e rimedi davvero efficaci

Come togliere i brufoli? Cause e rimedi davvero efficaci

I brufoli sono un fastidio comune che ogni persona ha sperimentato almeno una volta nella vita. Malgrado siano prevalentemente associati alla pubertà, possono comparire a qualsiasi età e sono causati da una varietà di fattori. La loro formazione avviene a causa dell'ostruzione dei follicoli piliferi a causa di sebo e cellule morte della pelle, portando a infiammazione e talvolta a infezione.

Segui la nostra guida per capire come togliere i brufoli e quali sono i rimedi più efficaci.

Per iniziare: quali sono le cause più comuni

Le cause comuni di comparsa dei brufoli includono:

Pubertà e ormoni

Alte concentrazioni di ormoni stimolano le ghiandole sebacee, provocando un'eccessiva produzione di sebo. Questo può capitare sia in età adolescenziale, durante la pubertà, che in età adulta, a causa di sbalzi ormonali.

Lo stress

I livelli elevati di stress possono incrementare la produzione di ormoni, come il cortisolo, che a sua volta può aumentare la produzione di sebo.

La dieta

Alcuni studi suggeriscono che cibi ad alto indice glicemico potrebbero peggiorare la condizione della pelle. L’argomento viene approfondito meglio in un paragrafo successivo di questo articolo.

Accumulo di batteri

La proliferazione di batteri specifici come il Propionibacterium acnes sulla pelle può innescare l'infiammazione.

Cosmetici

Uso di cosmetici non adatti: prodotti cosmetici che non sono compatibili con il proprio tipo di pelle o che sono troppo grassi possono contribuire a occludere i pori e a favorire la comparsa di acne.

Eliminare i brufoli: cosa fare e cosa non fare assolutamente

Per tenere a bada i brufoli e mantenere la pelle pulita e fresca, sono necessarie alcune semplici, ma fondamentali, abitudini quotidiane. Innanzitutto, è essenziale adottare una routine di detersione del viso mattutina e serale, utilizzando prodotti delicati ma efficaci, come un detergente che rispetti il pH della pelle.

La dieta e lo stile di vita, inoltre, giocano un ruolo significativo nel benessere della pelle. Anche se l'impatto del cibo sull'acne è ancora oggetto di ricerca, uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, adeguata idratazione e sonno di qualità, può sicuramente contribuire a tenere sotto controllo le impurità.

Sono però anche molte le abitudini da evitare per non peggiorare la situazione:

  • Evitare di schiacciare o toccare i brufoli per non rischiare infiammazioni aggiuntive o cicatrici.
  • Andare a letto truccat*, senza aver rimosso il make up.
  • Rinunciare all'uso di detergenti aggressivi o scrub troppo esfolianti che possono irritare ulteriormente la pelle ed esacerbare l'acne.

Routine skincare quotidiana e principi attivi validi per togliere i brufoli dal viso

Eliminare i brufoli dal viso richiede innanzitutto l’adozione di una routine di skincare quotidiana mirata e costante.

La detersione del viso va effettuata due volte al giorno - al mattino, per rimuovere il sebo accumulato durante la notte, e alla sera, per liberare i pori da trucco, inquinamento e impurità. Utilizzare movimenti circolari e gentili, senza strofinare troppo forte per non irritare la pelle.

  1. Mattina e sera, inizia con un una mousse detergente delicata, ottimale per rimuovere sebo e impurità senza irritare.
  2. Solo alla sera, procedi con un tonico a base di acido salicilico per affinare i pori e preparare la pelle.
  3. Mattina e sera, applica un siero ad azione seboregolarizzante.
  4. Concludi sempre con una crema idratante leggera per garantire idratazione.

I principi attivi migliori nei prodotti per combattere l'acne sono:

PEROSSIDO DI BENZOILE

Il perossido di benzoile attacca i batteri responsabili delle infiammazioni ed esfolia la pelle morta, prevenendo la formazione di brufoli.

ACIDO SALICILICO

L'acido salicilico penetra nei pori e scioglie l'accumulo di sebo, favorendo una pelle più chiara e liscia.

NIACINAMIDE

La niacinamide, efficace nel ridurre le impurità cutanee, normalizzare la produzione di sebo e diminuire l'infiammazione e i rossori.

RETINOIDI

I retinoidi, infine, normalizzano il ciclo di vita delle cellule cutanee, riducendo la probabilità di ostruzione dei pori che può causare l'acne.

L'acqua con cui si risciacqua il viso dovrebbe essere tiepida: se è troppo calda può infatti seccare e irritare la pelle, mentre quella troppo fredda non è efficace nel rimuovere i grassi.

Dopo la detersione, è essenziale asciugare il viso tamponando delicatamente con un asciugamano morbido, evitando di sfregare per evitare ulteriori irritazioni.

Per il trattamento dei brufoli del corpo, rimandiamo invece alla nostra guida su come trattare i brufoli dalla schiena.

I prodotti Skin First ideali

Nella lotta contro i brufoli, oltre alla cura quotidiana della pelle, la scelta dei prodotti da utilizzare può essere decisiva. Si suggerisce, per esempio, di seguire questi passaggi:

  • Iniziare con un detergente delicato in schiuma ad azione seboregolatrice, con Acido Salicilico al 2% e con una combinazione di prebiotici e postbiotici, ad azione purificante ed idratante che contribuiscono a mantenere una barriera cutanea sana e a contrastare il batterio dell’acne.
  • Successivamente, la sera tamponare sul viso un tonico esfoliante pensato per migliorare la condizione cutanea tipica di una pelle grassa o acneica: migliora la condizione dell’acne in fase attiva, aiuta a prevenire e contrastare le macchie post infiammatorie ed agisce su punti neri e pori dilatati.
  • L’aggiunta di un booster ad azione seboregolarizzante e lenitiva è molto consigliato per completare una skin care routine per trattare l’acne.
  • Infine applicare una crema viso purificante per brufoli aiuta a normalizzare la secrezione sebacea, riducendo i pori dilatati e combattendo la formazione di comedoni.

Volendo, si può fare occasionalmente una maschera viso purificante, che affina i pori e previene le imperfezioni. Infine, per un trattamento mirato, può essere utilizzato un Kit anti acne con colorati patch per brufoli e gel anti impurità.