esigenza

ROSACEA

DI COSA SI TRATTA

La rosacea è una malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente la regione centro facciale (guance, mento, naso e fronte) e gli occhi. È caratterizzata da episodi ricorrenti di rossore, eritema persistente, papule/pustole infiammatorie e teleangectasie (dilatazione dei vasi sanguigni).

Ha quattro presentazioni tipiche, chiamate sottotipi (eritematotelangectasica, papulo-pustolosa, fimatosa, oculare) ed una variante (granulomatosa). Di solito la rosacea viene facilmente identificata dai medici, ma è anche molto simile all’acne: infatti viene spesso definita “acne dell’adulto”.

CAUSA

Di solito inizia tra i 30 e i 50 anni, ma può manifestarsi a qualsiasi età. La causa della rosacea è per lo più genetica: alla base c’è un'attivazione immunitaria che può essere innescata da microbi tra cui l’acaro Demodex e vari batteri tra cui Bacillus oleronius e Staphylococcus epidermidis.

SOSTANZE DA UTILIZZARE

Per il trattamento della rosacea, la cosmetica può venirti in soccorso con sostanze idratanti, come acido ialuronico, glicerina, sorbitolo, urea e, soprattutto, sostanze lenitive, come allantoina, pantenolo, aloe e malva. 

Puoi trovare giovamento anche da sostanze come acido azelaico che presenta proprietà anti-batteriche e agisce quindi su una delle cause, ovvero la colonizzazione di microbi.

CONSIGLI UTILI

Evita i fattori scatenanti. Prediligi tutti quei prodotti che non risultano aggressivi sulla tua pelle ma che risultano ricostituenti. Utilizza quindi un detergente delicato ed una routine che si abbina bene alla sensibilità della tua pelle. Evita prodotti con alcol e allergeni, idrata, lenisci e soprattutto proteggi la tua pelle con SPF.

COSA FARE SE SOFFRI DI ROSACEA

La cosa migliore che puoi fare in caso di rosacea è rivolgerti subito ad uno specialista: è una malattia infiammatoria cronica che può essere controllata grazie a terapie mediche, come antibiotici o come la luce pulsata intensa, il laser e la chirurgia. 

Puoi prevenirne il peggioramento evitando certi cibi, l’alcool, le bevande calde, l’esposizione alla luce solare, le temperature estreme, il vento e i cosmetici più aggressivi.

Leggi di più Leggi di meno

LE SOSTANZE DA UTILIZZARE

ACIDO IALURONICO

Scopri di più
ACIDO IALURONICO

L'acido ialuronico o ialuronato (HA) è un polisaccaride della famiglia dei glicosamminoglicani (GAG), composto da acido glucuronico e N-acetilglucosamina. Si tratta di una molecola naturalmente presente nel nostro organismo, dove si concentra soprattutto a livello di occhi ed articolazioni.

UREA

L'urea è una molecola prodotta endogenamente dal corpo umano e si trova naturalmente nella pelle. È originata dal metabolismo delle proteine e di altri composti azotati organici.

ALLANTOINA

Scopri di più
ALLANTOINA

L'allantoina è un ureide ed è il prodotto finale dell'ossidazione dell'acido urico: si trova nelle foglie di Symphytum officinale, nella corteccia di Aesculus hippocastanum, nelle foglie del caffè Coffea arabica e nei semi di soia, Glycine max. Nei prodotti cosmetici è già efficace nella concentrazione dello 0.5%.

TUTTI I TIPI DI ESIGENZA