Rosacea : Cause, cura, migliori creme e skincare

La rosacea è una malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente la regione centro facciale (guance, mento, naso e fronte) e gli occhi. È caratterizzata da episodi ricorrenti di rossore, eritema persistente, papule/pustole infiammatorie e teleangectasie (dilatazione dei vasi sanguigni). La rosacea può manifestarsi in diverse forme di gravità. Esiste anche la rosacea lieve, caratterizzata principalmente da arrossamenti temporanei e sottili capillari visibili sul viso, spesso concentrati sulle guance, naso e fronte. Questi sintomi possono essere accompagnati da una sensazione di calore o bruciore e da una leggera secchezza della pelle.

Le cinque presentazioni tipiche della Rosacea: i Sottotipi

ERITEMATO-TELANGIECTASICA (ETR)

Questo sottotipo è caratterizzato da arrossamenti persistenti (eritema) e dilatazioni dei piccoli vasi sanguigni sulla superficie della pelle (telangiectasia).

  • Sintomi tipici: rossore persistente, sensazione di bruciore o pizzicore, possibile gonfiore.
  • Zone colpite: viso, in particolare le zone centrali come naso e guance.

ROSACEA PAPULO PUSTOLOSA

Spesso confusa con l'acne, questa variante include la presenza di papule (piccole protuberanze rosse) e pustole (protuberanze con pus) sulla pelle arrossata.

  • Sintomi tipici: eruzioni di papule e pustole, arrossamento sotto le lesioni, possibile sensazione di bruciore o pizzicore
  • Zone colpite: principalmente guance, naso, mento e fronte.

FIMATOSA

Questo sottotipo comporta un ispessimento della pelle e la comparsa di un aspetto irregolare e nodulare, in particolare sul naso (rinofima).

  • Sintomi tipici: pelle ispessita e irregolare, pori dilatati, aspetto ruvido.
  • Zone colpite: principalmente naso, ma anche mento, fronte, guance e orecchie.

OCULARE

  • Sintomi tipici: occhi arrossati, secchi, irritati e sensibili alla luce, con possibile sensazione di bruciore o prurito.
  • Colpisce gli occhi e le aree circostanti, portando a sintomi simili a quelle di una blefarite cronica.

ROSACEA GRANULOMATOSA

Una forma meno comune di rosacea che presenta lesioni papulo-nodulari di colore giallastro o bruno-rossastro.

  • Sintomi tipici: lesioni nodulari persistenti, di solito più dure rispetto ad altri sottotipi, con possibile cicatrizzazione.
  • Zone colpite: generalmente viso, con localizzazione variabile tra guance, naso e fronte.

Cause della Rosacea sulla pelle

Di solito inizia tra i 30 e i 50 anni, ma può manifestarsi a qualsiasi età.

La causa della rosacea è per lo più genetica: alla base c’è un'attivazione immunitaria che può essere innescata da microbi tra cui l’acaro Demodex e vari batteri, tra cui Bacillus oleronius e Staphylococcus epidermidis.

La Rosacea è contagiosa

La rosacea non è una condizione contagiosa; non può essere trasmessa da una persona all'altra attraverso il contatto diretto, come il tocco della pelle, né attraverso il contatto indiretto con oggetti personali come asciugamani o cuscini.

Cura per la Rosacea: esiste quella definitiva?

La rosacea è una malattia cronica della pelle che non ha una cura definitiva, ma esistono numerosi trattamenti che possono aiutare a controllarne i sintomi e migliorare l'aspetto della pelle. La cosa migliore che puoi fare è rivolgerti subito ad uno specialista: essa infatti può essere controllata grazie a terapie mediche, come antibiotici o come la luce pulsata intensa, il laser e la chirurgia.

Il trattamento spesso inizia con l'identificazione e l'evitamento dei trigger che possono scatenare o peggiorare la condizione, come alcol, cibi piccanti, temperature estreme e stress.

I medici possono prescrivere trattamenti topici che aiutano a ridurre l'infiammazione e le lesioni cutanee. Per le forme più severe, gli antibiotici orali possono essere efficaci nel ridurre l'infiammazione e le pustole. Un altro approccio terapeutico comprende, appunto, l'uso di laser e luce pulsata intensa (IPL), che sono particolarmente utili per trattare la teleangiectasia e il rossore persistente. Queste tecniche funzionano riducendo i vasi sanguigni visibili sotto la pelle. Per la rosacea oculare, i trattamenti possono includere colliri specifici e una buona igiene palpebrale per alleviare i sintomi oculari. Puoi prevenirne il peggioramento evitando certi cibi, l’alcool, le bevande calde, l’esposizione alla luce solare, le temperature estreme, il vento e i cosmetici più aggressivi.

Skincare per la Rosacea: Acido Ialuronico e altre sostanze da usare

Oltre ai trattamenti medici, una routine di skincare adeguata è essenziale. È consigliabile utilizzare prodotti delicati, privi di alcol e profumi, per evitare ulteriori irritazioni.L'uso quotidiano di crema solare per il viso ad ampio spettro è fondamentale per proteggere la pelle dai danni solari, che possono peggiorare la situazione. Per quanto riguarda i principi attivi e gli ingredienti da ricercare, le sostanze idratanti, come acido ialuronico, glicerina, sorbitolo, urea e, soprattutto, sostanze lenitive, come allantoina, pantenolo, aloe e malva. Puoi trovare giovamento anche da sostanze come acido azelaico che presenta proprietà anti-batteriche e agisce quindi su una delle cause, ovvero la colonizzazione di microbi. Segui quotidianamente questi passaggi per stare meglio:

  • Detersione delicata: Al mattino e alla sera, utilizza un detergente privo di solfati e fragranze per rimuovere le impurità senza irritare la pelle.
  • Tonico Lenitivo: Applica un tonico privo di alcol per calmare la pelle e prepararla ai trattamenti successivi.
  • Siero Antiffiammatorio: Utilizza un siero contenente ingredienti come la niacinamide o l'acido azelaico per ridurre rossore e infiammazione.
  • Crema Idratante: La migliore crema viso per la rosacea è una crema idratante leggera, non comedogena e priva di oli per mantenere la barriera cutanea idratata senza ostruire i pori. Consulta questa pagina se cerchi una crema o dei cosmetici specifici per la rosacea
  • Rimozione del trucco: Assicurati di rimuovere completamente il trucco la sera per permettere alla pelle di respirare e rigenerarsi durante la notte.
  • Protezione Solare: Al mattino, applica una protezione solare ad ampio spettro con SPF 30 o superiore, preferibilmente con filtri minerali per evitare irritazioni.

Pulizia del viso con la Rosacea: ha senso?

Effettuare una pulizia del viso può essere utile, ma deve essere eseguita con particolare attenzione.

È cruciale scegliere metodi e prodotti appositamente formulati per pelle sensibile, evitando ingredienti aggressivi come alcol, fragranze e esfolianti meccanici che possono irritare ulteriormente la pelle. Consultare un dermatologo prima di intraprendere qualsiasi trattamento di pulizia è sempre consigliato per garantirne la sicurezza e l'efficacia.

Cosa non fare con la Rosacea

  1. Evita i fattori scatenanti. Prediligi tutti quei prodotti che non risultano aggressivi sulla tua pelle ma che risultano ricostituenti.
  2. Evita prodotti con alcol e allergeni, idrata, lenisci