Come riconoscerla: i sintomi visibili e non
I segni visibili sono in genere assenti, ma occasionalmente vengono descritti come: eritema, secchezza o eruzione cutanea, ma anche risposte infiammatorie più intense come pomfi.
Sono quasi sempre presenti, invece, sintomi come prurito, bruciore, e sensazione di tensione.
Cause della Pele Sensibile e iperattiva
La fisiopatologia della pelle sensibile non è ancora completamente chiara, ma sembra essere correlata all’alterazione della barriera cutanea.
Questo è stato dimostrato da studi sulla perdita di acqua transepidermica. Gli individui con una maggiore perdita di acqua transepidermica sembrano essere più suscettibili a sviluppare una pelle sensibile e intollerante ai prodotti che entrano in contatto con la pelle.
Inoltre, patologie come l’eczema, la rosacea o la couperose aumentano la reattività cutanea. Anche stati ormonali, come la menopausa o la gravidanza, rendono la pelle più sensibile alle varie minacce ambientali.
Anche lo stress può influire?
Lo stress può avere un impatto significativo sulla pelle sensibile, esacerbando i suoi sintomi e portando a problemi cutanei più gravi.
Quando una persona è sotto stress, il corpo produce una maggiore quantità di cortisolo, un ormone dello stress che può indebolire la barriera cutanea, rendendo la pelle più suscettibile a irritanti e allergeni.
Questo può accelerare la perdita di idratazione, causando secchezza, rossore e irritazione. Inoltre, lo stress può peggiorare condizioni della pelle già esistenti come eczema, psoriasi o acne, tutte comuni in chi ha la pelle sensibile.
Come curarla: rimedi e consigli
La cura della pelle sensibile richiede una routine delicata, volta a minimizzare irritazioni e arrossamenti.
Utilizza prodotti delicati o che riportano la dicitura “Dermatologicamente testato su pelli sensibili”, privi di sostanze irritanti come alcool, profumi e coloranti artificiali.
Opta per detergenti e idratanti formulati con ingredienti lenitivi quali aloe vera, camomilla o estratti di tè verde, che aiutano a calmare e riparare la pelle.
L'uso di creme contenenti ceramidi e acido ialuronico può anche rafforzare la barriera cutanea, mantenendo la pelle idratata e protetta dagli agenti esterni.
E, come sempre, RICORDATI DI METTERE delle buone creme solari per il viso! Per le pelli sensibili è fondamentale l’uso della fotoprotezione poiché, come già accennato, i raggi UV possono scatenare la sintomatologia.
Infine, gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, esercizio regolare e adeguate ore di sonno può aiutare a mitigare il suo impatto sulla salute della pelle, riducendo così la sensibilità e migliorando l'aspetto generale della cute.
Le esigenze più comuni della pelle Sensibile
Creme viso, maschere, sieri e detergenti anti rossore sono prodotti su misura per chi ha una pelle iper-sensibile, caratterizzata da arrossamenti, sia transitori che persistenti, e necessita di sostanze funzionali lenitive e in grado di migliorare la barriera cutanea.
- Rosacea
- Secchezza Cutanea
- Invecchiamento Cutaneo