-
Prodotti
- Categoria
- Esigenza
- Sostanza Funzionale
- Accessori
- Gift Card Digitale
- Tutti i prodotti
- Prenota una consulenza
- Holiday Gift Guide 🎁
- Face Decoder
- SKIN FIRST® Academy
- 📽️ Shopping Dates
- Perché amo SKIN FIRST®
- Store Locator
- About
- FAQ
DI COSA SI TRATTA
Questo termine di nuovissima concezione, nostro malgrado, descrive una forma di acne conseguente all'uso prolungato di mascherine facciali: è una forma di acne meccanica che viene provocata dalla continua aderenza e attrito tessuto-pelle.
CAUSA
CAUSA
Si tratta della mascherina, che:
• Rende più alta la temperatura dell'aria tra se stessa e la pelle del viso
• Aumenta la ritenzione del sudore, soprattutto nelle persone affette da iperidrosi
• Riduce il ricircolo dell'aria, favorendo la deposizione e la proliferazione di batteri
SOSTANZE DA UTILIZZARE
SOSTANZE DA UTILIZZARE
Per il trattamento dell’acne da mascherina punta su sostanze seboregolatrici, antibatteriche e lenitive come: niacinamide, beta-idrossiacidi e retinolo.
Importante è mantenere alto il grado di idratazione, quindi prenditi cura della tua pelle con sostanze idratanti come acido ialuronico e ceramidi, umettanti che riducono la perdita di acqua transepidermica.
CONSIGLI UTILI
CONSIGLI UTILI
Usa un detergente che rimuove sebo, sporco e batteri ma, al fine di prevenire infiammazioni e desquamazione ed evitare così l'effetto rebound (quindi ipersecrezione di sebo), detergi solo 2 volte al giorno, non di più!
Proteggi la pelle dall’ambiente ostile che crea la mascherina e tratta le manifestazioni acneiche conseguenti.
Per fortuna ora ne abbiamo sempre meno bisogno, ma è in corso una ricerca di nuovi tessuti funzionali con proprietà intrinseche, come la capacità antiossidante e l'attività antimicrobica, che avrà rilevanti applicazioni dermatologiche.

COME PREVENIRE LA MASKNE
Cosa puoi fare prevenire l’acne da mascherina:
• Non riutilizzare la stessa mascherina per molti giorni
• Evita l'uso di disinfettanti per mascherina
• Lavati le mani prima di indossarla e dopo averla rimossa
• Applica idratanti prima e dopo l'uso
• Se possibile, fai pause di 15 minuti ogni 2 ore dal suo utilizzo e togli la mascherina (sempre secondo le normative e le leggi vigenti)
In genere, non consigliamo un tipo specifico di mascherina, poiché questa va scelta in relazione alle circostanze, al rischio personale di esposizione e alle normative vigenti. Tuttavia, l'attrezzatura di colore bianco riduce il possibile rischio di maskne.
ACIDO SALICILICO
Scopri di più
In cosmetica, il termine beta-idrossiacido si riferisce specificamente all'acido salicilico che, a differenza degli alfa-idrossiacidi, risulta liposolubile, e vanta quindi la capacità di penetrare nei pori dissolvendo il sebo e liberando i follicoli piliferi da ciò che li ostruisce.
RETINOLO
Scopri di più
Il retinolo, derivato della Vitamina A, ha un enorme effetto sulla differenziazione cellulare e sulla proliferazione epiteliale ed è coinvolto anche in processi come la riparazione del DNA (non solo delle cellule della pelle).
NIACINAMIDE
Scopri di più
La niacinamide, un'ammide della vitamina B3 (niacina) ed è una sostanza i cui effetti sono da tempo descritti in letteratura: antipruriginosi, antimicrobici, vasoattivi, fotoprotettivi, sebostatici e schiarenti a seconda della sua concentrazione. La niacinamide topica è considerata utile fino ad una concentrazione del 5%.
ACIDO IALURONICO
Scopri di più
L'acido ialuronico o ialuronato (HA) è un polisaccaride della famiglia dei glicosamminoglicani (GAG), composto da acido glucuronico e N-acetilglucosamina. Si tratta di una molecola naturalmente presente nel nostro organismo, dove si concentra soprattutto a livello di occhi ed articolazioni.