-
Prodotti
- Categoria
- Esigenza
- Sostanza Funzionale
- Accessori
- Gift Card Digitale
- Tutti i prodotti
- Face Decoder
- Guide Skincare
- SKIN FIRST® Academy
- Perché amo SKIN FIRST®
- Programma Fedeltà
- About
- FAQ
- Store Locator
DI COSA SI TRATTA
La sensibilità e la secchezza che contraddistinguono la zona del contorno occhi (motivate dall’assenza di ghiandole sebacee) possono generare la presenza di linee sottili e, con l’invecchiamento, anche di vere e proprie forme di rugosità, note come “zampe di gallina”.
CAUSA
CAUSA
La causa principale delle zampe di gallina è sicuramente l’invecchiamento cutaneo: la tua pelle diventa più sottile e si rilassa, i vasi sanguigni sono più visibili, la circolazione peggiora e, come se non bastasse, cambia la distribuzione del grasso sottocutaneo.
SOSTANZE DA UTILIZZARE
SOSTANZE DA UTILIZZARE
L’azione di sostanze idratanti è fondamentale per migliorare l’aspetto di questa zona, rimpolpandola ed eliminando linee e rugosità. Parliamo di: acido ialuronico, ceramidi, pantenolo e allantoina.
Per la stessa ragione, è utile utilizzare sostanze anti-invecchiamento, per migliorare il turgore e la qualità della pelle. Le più efficaci sono i peptidi (Palmitoyl Tripeptide-5, Palmitoyl Tripeptide-38).
CONSIGLI UTILI
CONSIGLI UTILI
Scegli una formula adatta a te e, soprattutto, scegli prodotti formulati appositamente per il contorno occhi perché questa zona è molto delicata: fai attenzione, infatti, ad applicare qui la crema viso perché può contenere sostanze funzionali che possono irritare la tua pelle e che non sono specifiche per contrastare l’inestetismo, talvolta peggiorandone l’aspetto (come ad esempio, seccando la pelle ulteriormente).
SPF tutti i giorni! Si tratta del miglior anti-aging che tu possa utilizzare e un ottimo alleato per ritardare la comparsa delle zampe di gallina.

QUINDI, COSA FARE PER LE ZAMPE DI GALLINA?
La strategia migliore contro le zampe di gallina è la prevenzione: prendi precauzioni contro la secchezza cutanea e soprattutto gioca d’anticipo contro l’invecchiamento cutaneo.
ACIDO IALURONICO
Scopri di più
L'acido ialuronico o ialuronato (HA) è un polisaccaride della famiglia dei glicosamminoglicani (GAG), composto da acido glucuronico e N-acetilglucosamina. Si tratta di una molecola naturalmente presente nel nostro organismo, dove si concentra soprattutto a livello di occhi ed articolazioni.
CERAMIDI
Scopri di più
Le ceramidi sono il principale costituente lipidico dello strato corneo dell’epidermide. Si tratta di un gruppo eterogeneo e complesso di sfingolipidi con differenze nella lunghezza e nel tipo della catena molecolare.
ALLANTOINA
Scopri di più
L'allantoina è un ureide ed è il prodotto finale dell'ossidazione dell'acido urico: si trova nelle foglie di Symphytum officinale, nella corteccia di Aesculus hippocastanum, nelle foglie del caffè Coffea arabica e nei semi di soia, Glycine max. Nei prodotti cosmetici è già efficace nella concentrazione dello 0.5%.
PEPTIDI
Scopri di più
I peptidi sono sostanze di sintesi con una particolare capacità, ovvero mimare le funzioni della proteina naturale a cui assomigliano. In sostanza, mandano un segnale alle cellule della pelle affinché queste svolgano una determinata azione, come ad esempio stimolare la produzione di collagene ed elastina, mimare l’effetto del botox o stimolare la riproduzione cellulare.