-
Shop
- Categoria
- Esigenza
- Sostanza Funzionale
- Accessori
- Gift Card Digitale
- Tutti i prodotti
- SKIN FIRST® Academy
- Programma Fedeltà
- Face Decoder
- Blog
- About
esigenza
DI COSA SI TRATTA
Le cicatrici da acne si possono manifestare durante la guarigione di qualsiasi tipologia di acne attiva. Si suddividono in due tipi principali: atrofiche, se dovute ad una perdita netta di collagene, ipertrofiche (o cheloidi) se dovute ad un guadagno di collagene.
CAUSE
Il ritardo nel trattamento dell’acne è stato associato a un maggiore grado di cicatrizzazione. L’acne provoca infiammazione cutanea, che porta a disequilibrio nella sintesi e nella rimozione di collagene: il risultato finale è una deposizione di collagene in eccesso o in diminuzione, che corrisponde rispettivamente alla presenza di cicatrici ipertrofiche/cheloidi o atrofiche.
SOSTANZE DA UTILIZZARE
Per trattare le cicatrici da acne, punta su:
• Retinoidi: i migliori alleati contro le cicatrici, stimolano un profondo turnover cellulare e accelerano il ciclo delle cellule cutanee, prevengono la degradazione del collagene e ne stimolano la sintesi.
• Vitamina C: antiossidante, stimola il collagene.
• Acidi Esfolianti: scegliendo tra AHA, come acido glicolico, e BHA, tra cui l’acido salicilico.
ROUTINE DA ADOTTARE
La mattina utilizza la Vitamina C alternata alla Niacinamide per uniformare la texture della pelle, e la sera il Retinolo per migliorare l’aspetto delle cicatrici.
Applica quotidianamente una protezione solare ad ampio spettro: i raggi UV rallentano il processo di guarigione della pelle e fanno in modo che le macchie rosse e le cicatrici rimangano visibili più a lungo.
E se la routine crema idratante + SPF è troppo per la tua pelle, non preoccuparti: puoi utilizzare anche solo l’SPF.
COME PREVENIRE LE CICATRICI DA ACNE
Per prevenire le cicatrici da acne è importante ridurre il più possibile la durata e l'intensità dell'infiammazione, tenendo presente l'importanza del trattamento dell'acne da cui si possono formare le cicatrici e le macchie.

La vitamina C è uno degli ingredienti funzionali più utilizzati e studiati nei cosmetici, sia come componente sinergico sia in forma pura, grazie alle sue importanti proprietà.

Il retinolo, derivato della Vitamina A, ha un enorme effetto sulla differenziazione cellulare e sulla proliferazione epiteliale ed è coinvolto anche in processi come la riparazione del DNA (non solo delle cellule della pelle).

In cosmetica, il termine beta-idrossiacido si riferisce specificamente all'acido salicilico che, a differenza degli alfa-idrossiacidi, risulta liposolubile, e vanta quindi la capacità di penetrare nei pori dissolvendo il sebo e liberando i follicoli piliferi da ciò che li ostruisce.